Con l’arrivo dell’estate riapre la balneazione ai Bagni Misteriosi. Tornano i corsi di nuoto, sia per adulti che per bambini, gli aperitivi e la balneazione notturna.
Il racconto epico del decennio che ha cambiato il pensiero occidentale e la storia europea, attraverso le vite straordinarie di Wittgenstein, Benjamin, Heidegger e Cassirer. Angelo Bolaffi dialoga con l’autore.
Un percorso laboratoriale alla scoperta della musica classica e della propria voce: una culla sonora per la famiglia. Un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, alle mamme, ai partner e ai loro bambini in arrivo.
Torna TranceParenti, evento site specific, frutto della collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e il festival Terraforma: sul palco galleggiante della piscina proposte musicali votate alla sperimentazione elettronica.
Musica, danza, cinema, poesia, letture, incontri, pratiche olistiche, laboratori per adulti e bambini
Presentazione del volume Cosa succede se usciamo dall’euro? a cura di Carlo Stangaro. Intervengono: Marco Bentivogli, Veronica De Romanis, Francesco Giavazzi, Angelo Panebianco, Maria Stella Gelmini, Giorgio Gori, Roberto Maroni, Stefano Parisi.
Quattro appuntamenti dedicati a orto e cucina del periodo autunnale. Per genitori e bambini.
Scrittori, filosofi, poeti, amici, attori con l’incipit del loro romanzo preferito ci faranno entrare nella nuova stagione. Intervalli con musica e molta uva.
Corso per esplorare la recitazione in Inglese lavorando sui testi Shakespeariani. Un’occasione per lavorare con l’insegnante Celeste Moratti, l’unica Registered Rodenburg Teacher (RRT) presente in Italia.
Incontro con Michele Mozzati, in occasione della presentazione del suo volume Silenzi e stanze. Altre storie da Edward Hopper, edito da Skira. Giorgio Melazzi e Elisabetta Vergani leggono passi da alcuni racconti. Gaetano Liguori interpreta alcuni brani di musica jazz dell’epoca.
Paolo Rossi guida un pomeriggio di riflessione e allegria, approfondimento e risate su quanto è cambiato negli ultimi 40 anni in tema di malattie mentali.
Due attività alla scoperta di piante aromatiche e vini da meditazione.
A partire dal mese di ottobre, una selezione di corsi specifici rivolti al pubblico adulto.
Perché aspettare che tutto ci crolli addosso per essere migliori? Prosegue l’intesa tra la penna di Francesco Brandi e l’estro visivo di Raphael Tobia Vogel.
Un cuore di seta come integrazione fra le culture: Shi Yang Shi e gli Elicoides. L’arte della fuga: Danilo Da Rodda e Marina Brualdi.
Proiezione del film Icaros: A Vison. Di Leonor Caraballo e Matteo Norzi. Con Ana Cecilia Stieglitz, Filippo Timi, Arturo Izquierdo, Guillermo Arévalo
Tratto dal libro Il Viaggio di Marco Longhi questo monologo dà voce alla storia vera di una donna che scopre di essere affetta da un male incurabile. Da qui la scelta di affrontare un ultimo viaggio in Svizzera per morire.
Lella Costa dà voce alla rubrica di Natalia Aspesi su il venerdì di Repubblica.
All’interno della stagione Autunno ai Bagni Misteriosi, una lectio di Vittorio Sgarbi su arte e artisti che hanno esplorato l’autunno.
La serialità non è un’invenzione del nostro tempo. Lino Musella, Andrea Baracco e Paolo Mazzarelli portano in scena otto opere di Shakespeare.
Nello spazio teatrale l’autobiografia bruciante del testo di Marguerite Duras diventa luogo ideale per indagare la difficoltà di incontrare l’Altro fuori da dinamiche di possesso e di accettarne la libertà.
Percorsi ludici e creativi che utilizzano il teatro come strumento di scoperta e sperimentazione, accompagnando bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e trasformazione.
Una performance per un danzatore-coreografo, un percussionista, nove campane e un light designer, sull’opera omonima del compositore Tom Johnson, nata dall’incontro tra Valerio Longo con la musica del percussionista Simone Beneventi.
Tra il 1629 e il 1737 tutto e il contrario di tutto accade a Firenze e in Toscana. La dinastia di Cosimo e Lorenzo de’ Medici giunge al crepuscolo, clamorosamente incarnato da Gian Gastone, destinato a essere ricordato come l’ultima regina di Firenze.
Nadia Baldi firma la regia di Ferdinando, famoso testo di Annibale Ruccello. Con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio, Francesco Roccasecca.
Cosa significa perdere un luogo dell’anima per ragioni economiche? Ideazione e drammaturgia Kepler – 452 (Aiello, Baraldi, Borghesi), regia Nicola Borghesi.
La storia dell’amicizia tra due donne, che porta su di sé l’impronta della bambina, della donna e della bambola al contempo. In scena Chiara Lagani e Fiorenza Menni.
Marco Manzoni presenta il suo libro che racconta i progetti culturali che hanno animato Milano negli ultimi trent’anni.
Uno spettacolo di e con Filippo Timi, e con Marina Rocco, Elena Lietti, Andrea Soffiantini, Michele Capuano. Produzione Teatro Franco Parenti.
Un testo divertente, assurdo, violento e politico sulla ricerca della felicità. Niente moralismi, solo la grande poesia di Jodorowsky. Regia Fabio Cherstich.
“Un oratorio civile” sul processo-farsa a Braibanti. Di Massimiliano Palmese. Nei panni dei due protagonisti Fabio Bussotti e Mauro Conte.
Tratto da “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello: un’armonica unione del linguaggio teatrale di Scimone-Sframeli con la lingua del grande maestro.
Gioele Dix in un monologo intenso e personale sul comune destino dei figli: la lotta individuale per meritare l’amore e l’eredità dei padri.
Natale, una camera da letto piena di ricordi, un vecchio che sta per morire. La nuova produzione Teatro dei Gordi/Teatro Franco Parenti.
Con la sua ineguagliabile sofisticata ironia, Maurizio Micheli porta in scena un personaggio vittima consapevole del senso e non-senso della vita.
Una piccola tribù di performer e circensi dà vita a un rituale inventato che travolgerà il pubblico. L’ultima e attesissima produzione targata CollettivO CineticO.
Il primo grande spettacolo di Bamsemble Company che affronta l’attualissimo tema dell’immigrazione, della discriminazione razziale e della paura della diversità in generale.
pizzico Sandali Trapano ZHANGJIA MsWater 38 Gabriella Pession e Lino Guanciale in scena, con la regia di Giampiero Solari, per la nuova produzione del Teatro Franco Parenti. Testo di Patrick Marber.
Tratto dal successo editoriale di Daniel Glattauer, in scena un’emozionante favola moderna, una storia d’amore ai tempi del web. Con Chiara Caselli e Roberto Citran. Regia Paolo Valerio.
A distanza di dieci anni torna in scena il grande successo del sodalizio artistico di Lella Costa con Gabriele Vacis, un omaggio a tutte le “traviate” del mondo.
Maria Cassi riporta in scena, in un perfetto puzzle pieno di forza, entusiasmo e ironia, i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo.
Festeggia l’arrivo del nuovo anno con una serata di teatro! In scena gli spettacoli di Nicola Piovani e Maria Cassi.
Con Nicola Piovani, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena. Un viaggio in libertà tra De André, Fellini, Magni per arrivare con la musica laddove la parola non può.
Approda a teatro il celebre romanzo di Cerami con Massimo Dapporto nei panni del protagonista, Giovanni Vivaldi. Musiche originali Nicola Piovani, regia Fabrizio Coniglio.
Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con la légendaire Adriana Asti, che “si prende deliziosamente e autorevolmente gioco di sé, si racconta da fuori”
Dalla penna di Mattia Torre, un monologo tra comicità e satira di costume, un tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile. In scena un’esplosiva Geppi Cucciari.
Un’intensa partitura per la voce solista di Pierfrancesco Favino. I temi assoluti di Koltès affiorano in un omaggio al mondo degli ultimi, sempre più trasparente nella nostra società.
Diretto da Marco Baliani, Stefano Accorsi cavalca il tema dell’amore e delle sue declinazioni in un’inedita ballata in rime ariostesche per il palcoscenico.
Valter Malosti e Federica Fracassi, entrambi pluripremiati dalla critica italiana, portano in scena la feroce confessione di Marianna De Lyeva, la Monaca di Monza. Un monologo ossessivo e violentemente poetico.
Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio interpretano il capolavoro di Dostoevskij con un’intensa lettura a due voci, trascinando il pubblico nel vivo del febbrile sdoppiamento di Raskol’nikov.
Uno spettacolo di e con Sonia Bergamasco e con lo splendido quartetto di cantanti attrici Faraualla e il musicista performer Rodolfo Rossi.
Nessuno ha mai sentito il canto del coccodrillo… eppure esiste. Uno spettacolo di teatro d’oggetto e d’attore sulla conoscenza e l’accettazione di sé, necessarie fin dai primi anni della socializzazione per affrontare il rapporto con l’altro.
Dopo quasi 30 anni dal suo debutto, lo spettacolo di Micha Van Hoecke, celebre regista e coreografo, arriva al Parenti in una nuova forma che vedrà in scena lo stesso van Hoecke e un gruppo di artisti, tra cui spicca Luciana Savignano.
Vinicio Marchioni dirige e interpreta – con Francesco Montanari – l’adattamento dell’opera di Čechov, esaltandone l’attualità con un allestimento attento ai nuovi linguaggi di regia.
“Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari; la prima volta che ho messo in scena I promessi Sposi alla prova con Franco Parenti ne sentivo la necessità e la sento, oggi, come e forse più di allora” Andrée Ruth Shammah
Roberto Latini prosegue la riflessione sulla coscienza del teatro con uno spettacolo decostruito nella sensibilità di un solo attore. PierGiuseppe Di Tanno con indosso una maschera che riproduce un teschio, interpreta tutti e sei i personaggi pirandelliani.
Dopo il successo della passata edizione Rosario Lisma torna al Teatro Franco Parenti con L’operazione il tragicomico spettacolo che ironicamente smaschera ipocrisie, illusioni e crudeltà del mestiere precario dell’attore.
Dopo Rosmersholm, Luca Micheletti e Federica Fracassi continuano il percorso Ibsen, portando in scena le vicende di Peer Gynt, accompagnati dal vivo dalle superbe musiche originali di Edvard Grieg.
Tratto da uno dei più bei romanzi di Michela Murgia, vincitore del Premio Campiello 2010, lo spettacolo di Veronica Cruciani è un intenso monologo tra sé e un’altra parte di sé, tra una figlia e il suo genitore interiore.
A cinquant’anni dalla morte di Don Lorenzo Milani, dalla penna di Maura Perini e Leo Muscato, uno spettacolo sul valore dell’educazione e della pedagogia.
Liliana Cavani dirige Geppy Gleijeses ne Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, un testo più che mai attuale in questa nostra travagliata epoca, dominata da ipocrisia e disonetà.
Ferdinando Bruni si confronta con Allen Ginsberg, leader della Beat Generation. Vocalizzazioni musicali, canzoni e poesie sonore danno nuova vita alle parole, sottraendole all’usura della banalità quotidiana.
A distanza di trentacinque anni Mario Martone ripropone il suo Tango Glaciale, confermando oggi come allora il carattere rivoluzionario del progetto.
Giocare con il teatro, avvicinarsi allo yoga, curare un orto, scoprire il nuoto e il judo, imparare l’inglese in modo interattivo. Questo e molto altro tra le attività dei campus 2018.
La serialità non è un’invenzione del nostro tempo. Lino Musella, Andrea Baracco e Paolo Mazzarelli portano in scena otto opere di Shakespeare.
Ai Bagni Misteriosi un calendario di concerti ad ingresso gratuito.
Incontro con Davi Kopenawa, sciamano Yanomami e Fiona Watson, direttrice del dipartimento Ricerca e Advocacy di Survival International. Introduce Marco Bechis. In occasione della presentazione del volume La caduta del cielo, edito da Nottetempo.